4 MAGGIO 2023: RESOCONTO INCONTRO COMMISSIONE PARITETICA PER LA REVISIONE DELLA STRUTTURA DELLA RETRIBUZIONE DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI

 

COMUNICATO

SCARICA QUI IL COMUNICATO IN FORMATO PDF

 

Riunione della Commissione paritetica per revisione della struttura della retribuzione dei segretari comunali e provinciali


Lo scorso 3 maggio si è riunita la Commissione paritetica di cui all’art 110 del Ccnl 17/12/2020 per definire i contenuti conclusivi della relazione di sintesi a seguito delle numerose riunioni che si sono tenute a far data dal 2021.


FEDIR , dopo aver ribadito gli argomenti e le proposte formalizzate sin dal 22 febbraio, ha dovuto prendere atto che la parte pubblica non ha accolto le proposte integrative trasmesse anche da altre organizzazioni sindacali . E’ apprezzabile, comunque, che la stessa parte datoriale si sia impegnata a ricercare soluzioni alle principali criticità emerse dal serrato confronto registrato negli ultimi anni nel prossimo atto di indirizzo del Comitato di Settore, propedeutico all’avvio della contrattazione.


Con riferimento a quelle materie che ben potrebbero trovare spazio nella contrattazione collettiva (sebbene in passato normate dal legislatore), è stato rappresentato che spesso è il Mef a delimitare gli spazi della contrattazione, come accaduto, per esempio, nella precedente tornata contrattuale in cui, nonostante le insistenze di Anci , fu cassato l’atto di indirizzo nella parte in cui prevedeva la reintroduzione dei diritti di rogito. Su questo tema, quindi, essendo esclusa la possibilità di intervenire, deve confidarsi nell’esito del giudizio pendente innanzi alla Corte Costituzionale.


Roma, 4.5.2023

La Segreteria del Dipartimento Segretari

3 APRILE 2023: COMUNICATO STAMPA DIRITTI DI ROGITO

 

SCARICA QUI IL COMUNICATO STAMPA IN FORMATO PDF

Roma, 3.4.2023

COMUNICATO STAMPA

Fedir Dipartimento segretari, in data odierna, ha depositato “l’opinione scritta amici curiae” nel giudizio pendente innanzi alla Corte Costituzionale e promosso dal Tribunale di Lucca con l'ordinanza n. 27 del 23 novembre 2022, a sostegno della tesi della incostituzionalità dell’art. 10 comma 2 bis, anche in combinato disposto con il comma 1, del D.L. 24.6.2014 n. 90.

La memoria, predisposta dall’avv. Andrea Pertici, professore ordinario di diritto costituzionale all’ Università di Pisa, mette bene in evidenza l’illegittimità costituzionale della norma nella parte in cui, anche in combinato disposto con il comma 1, limita l’attribuzione di una quota dei diritti di rogito spettanti all’ente locale ai segretari comunali e provinciali che non abbiano qualifica dirigenziale o che prestino servizio in enti locali privi di personale con qualifica dirigenziale, anziché prevederla per tutti i segretari comunali e provinciali, per violazione degli artt. 3, sotto il profilo dell’uguaglianza e della ragionevolezza, nonché del principio del legittimo affidamento, 36 e 97, nonché 77 della Costituzione.

Fedir ha voluto dunque cogliere l’occasione per incidere nella dialettica giudiziale in corso illustrando alla Corte le dinamiche distorte introdotte dalla normativa del 2014.

Sarà cura del Sindacato comunicare l’auspicata ammissibilità delle “opinioni” non appena il Presidente della Corte Costituzionale, sentito il giudice relatore, avrà emesso il relativo decreto in considerazione dell’apporto di elementi utili alla conoscenza e alla valutazione del caso.

31 MARZO 2023: RICHIESTA CONFRONTO SU INIZIATIVE DI FORMAZIONE 2023

 nel 2020 e nel 2021.....

SCARICA QUI IN FORMATO PDF LA RICHIESTA DI CONFRONTO PER IL "SE.F.A 2020" (CON SUCCESSIVE REITERAZIONI)

 

e nel 2023.......

SCARICA QUI LA RICHIESTA DI CONFRONTO PROT. 102 / 2023 IN FORMATO PDF

 to be continued??

 

Prot. 102 Roma, 31 Marzo 2023

All’Albo dei Segretari comunali e provinciali

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Oggetto: Richiesta confronto ai sensi dell’art.5 del CCNL del 17/12/2020


Con riferimento alla nota n.0009869 di codesto Albo del 29 marzo u.s., avente ad oggetto l’informativa relativa al Piano generale delle iniziative di formazione 2023 , si richiede il confronto ai sensi dell’ art. 5 del CCNL del 17/12/2020.
Si invita nel contempo ad integrare i contenuti dell’informativa, ai sensi del comma 3 dell’art 4* del predetto CCNL, trasmettendo anche i requisiti per l’accesso al bando Sefa poiché, in difetto, non è possibile esprimere valutazioni sulle scelte operate.
La richiesta è motivata dall’elevato livello di contenzioso che ha generato la scelta unilaterale del ministero di variare i requisiti nell’ultima edizione risalente all’anno 2020.
Distinti saluti


*Art. 4 del CCNL del 17/12/2020: 3.L’informazione deve essere data nei tempi, nei modi e nei contenuti atti a consentire ai soggetti sindacali di cui all’art. 7 comma 2, di procedere a una valutazione approfondita del potenziale impatto delle misure da adottare ed esprimere osservazioni e proposte.

 

IL SEGRETARIO DIPARTIMENTO FEDIR Segretari Comunali e Provinciali

Maria Concetta Giardina

 

IL SEGRETARIO GENERALE FEDIR

Elisa Petrone

I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok Rifiuta