• 1

Ultimissima di Fedir

REINTRODOTTI GLI INCENTIVI TECNICI PER I DIRIGENTI

Come Fedir abbiamo attivamente lavorato negli ultimi anni presentando a più riprese proposte di emendamento al Correttivo al Codice dei contratti pubblici per il riconoscimento anche al personale dirigente degli incentivi per funzioni tecniche cancellato dal decreto Renzi con il dl 90/2014.

Già con il DL 13/2023 avevamo raggiunto un parziale quanto meno per i progetti PNRR.

Con le recenti note Prot. N. 448 del 09.12.2024 e Prot. N. 449 del 09.12.2024 abbiano inoltrato al Consiglio di Stato ed alle competenti Commissioni Parlamentari specifica proposta emendativa ( leggi qui) all’art 45 del dlgs 36/2023 per valorizzare il ruolo imprescindibile che i Dirigenti assumono nelle procedure di gara come responsabile di progetto (RUP), firmatario del progetto per la fase di progettazione, del contratto per la fase di affidamento o del CRE/collaudo per la fase d'esecuzione, con relativa assunzione di rischi e responsabilità evidenziando come pur  a fronte di tali responsabilità non di rado il trattamento economico complessivo annuale percepito fosse in realtà minore rispetto ai propri collaboratori con ruoli normalmente di gran lunga inferiori a causa della esclusione ipso iure dagli incentivi tecnici del personale dirigenziale.

Finalmente con la nuova formulazione dell’art 45 operata dal dlgs 209/2024 (in GU SO 305 del 31/12/2024) nei commi 3 e 4  scompare l’esclusione dei dirigenti dall’attribuzione di tali incentivi, tanto più incomprensibile in quanto i relativi oneri, essendo comunque già interamente ricompresi nel quadro economico dell’appalto, non hanno mai comportato un maggior onere a carico della finanza pubblica avendo il solo effetto che gli importi quantificati ed accantonati andassero esclusivamente a beneficio del solo personale di comparto anche per le attività svolte dai dirigenti. 

Fedir, come sta già facendo per i progetti PNRR, vigilerà che le disposizioni del nuovo art. 45 del Codice Contratti siano totalmente e correttamente applicate e non tollererà omissioni a difesa di una categoria di dipendenti spesso tartassata con innumerevoli incombenze ma non remunerata per come dovuto.

Nell’attuale panorama di continui cambiamenti degli assetti istituzionali ed organizzativi  della Pubblica Amministrazione, Fedir Sanità sente la necessità di chiarire, con particolare riferimento all’organizzazione delle AO e delle ASL del Servizio Sanitario Nazionale, ruolo e funzione dell’avvocato con rapporto di dipendenza. 

 

 

Per tale ambizioso obiettivo ha riunito esperti del mondo forense, giudiziario ed accademico chiamati a confrontarsi sul difficile aspetto della necessità di garantire l’attuazione dei principi di legalità ed efficienza dell’azione amministrativa e, nel contempo, l’indipendenza e l’autonomia degli uffici legali nell’ambito dell’organizzazione burocratica delle Aziende di appartenenza. 

Quali indicazioni in tal senso può fornire il nuovo Regolamento degli Uffici Legali degli Enti Pubblici approvato recentemente dal COA di Roma?

Di tutto questo si discuterà nel convegno 

 

  L'AVVOCATO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

 

Profili relativi all’avvocato del S.S.N.

 

4 aprile 2014

ore 14,00 – 18,00

 

CENTRO CONGRESSI

HOTEL CASA DELL’AVIATORE

 Viale dell’Università 20 – ROMA 

 

Corso accreditato COA di Roma per n° 4 crediti formativi

Leggi in dettaglio il     programma      

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "OK", acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Maggiori informazioni Ok Rifiuta